Homepage

Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.

Virginia Woolf

Chi siamo

La pinsa romana è l’antenata della pizza.
La parola pinsa deriva dal latino “pinsère”, ossia allungare, e deriva dall’atto di schiacciare l’impasto allo scopo di allungarlo.
Ha un’idratazione più alta rispetto alla pizza tradizionale, ed una lievitazione lunga a temperature controllate di almeno 48 ore. Ciò la rende croccante fuori e morbida dentro, più digeribile e meno calorica.

Pinsieri è un invito.
Un invito ad aprire la mente attraverso il palato, provando sia la nostra selezione di pinse classiche, dove potrete ritrovare i vostri condimenti preferiti, realizzati con ingredienti di prima qualità, per riscoprire ed esaltare il vostro gusto ed i vostri ricordi, sia i nostri pinsieri: pinse che vi portano alla scoperta dei sapori d’italia e oltre, in continua evoluzione e cambiamento, a seconda delle stagioni e dei sentimenti.

Pinsieri, in dialetto salentino, sono i pensieri.
Perchè il cibo è gusto, immaginazione e conoscenza. Il cibo è legato ai ricordi ed ai desideri.
La nostra vita stessa dipende dal cibo, ed è giusto dargli il riconoscimento che merita.

Blog

Ho preso la pinsa, d’asporto per via del covid, ma abito lontano e si è freddata, come la scaldo?

E’ la prima domanda a cui ci sentiamo di rispondere poichè, purtroppo, in questo periodo siamo costretti a lavorare esclusivamente d’asporto, e quindi non c’è modo di gustare la fragranza delle nostre pinse appena uscite dal forno. Per alcuni quindi sorge l’obbligo di scaldare la pinsa una volta arrivati a casa. Non è una tragedia. …

L’impasto

L’impasto è un ecosistema.Non sto esagerando. In un impasto convivono una quantità di elementi che va molto oltre la sola “acqua, farina, lievito e sale”. L’impasto è un insieme di amidi, proteine, sali minerali, saccaromiceti e lattobacilli, gas e acqua. E sto semplificando.Perchè un impasto sia un buon impasto tutto deve essere in equilibrio. Non …